La rosacea è una condizione comune della pelle che spesso inizia con la tendenza ad arrossire o a rosseggiare. Con il tempo la rosacea può essere associata a una serie di sintomi diversi e tende ad assumere una delle seguenti forme:
- Eritematotelangiectasico (rossore, arrossamento, vasi sanguigni visibili)
- Papulopustolare (arrossamento, gonfiore e macchie simili all'acne)
- Fimazioni (pelle ispessita e irregolare)
- Rosacea oculare (occhi e palpebre arrossati e irritati)
Quali sono le cause della rosacea?
La rosacea si sviluppa tipicamente tra i 30 e i 50 anni ed è più comune nelle donne e in chi ha la pelle chiara. È probabile che una combinazione di genetica, sistema immunitario e organismi come gli acari che colonizzano la pelle giochino un ruolo nell'insorgenza della rosacea. Una serie di fattori scatenanti può inoltre esacerbare la condizione, tra cui l'esposizione ai raggi UV, le temperature estreme, l'esercizio fisico, alcuni alimenti, l'alcol e lo stress.
Molti di coloro che convivono con la rosacea possono provare sentimenti di frustrazione, imbarazzo e diminuzione dell'autostima. Imparare a gestire i sintomi della rosacea può aiutare a migliorare il benessere e la fiducia in se stessi.
Come trattare la rosacea
Poiché la condizione della pelle è cronica, non è possibile eliminarla del tutto. Tuttavia, esistono molte opzioni per il trattamento della rosacea. I trattamenti per la rosacea possono includere
- Modifiche dello stile di vita e della dieta
- Integratori
- Protezione solare
- Prescrizioni topiche
- Farmaci per via orale
- Terapia LED
- Luce a banda larga (BBL)
- Neurotossina (micro Botox)